I colori LEPRE(altrimenti detto ‘ruddy’ o ‘usual’, ticking fulvo/nero) e il suo diluito, il BLU (ticking rosato/grigio); il SORREL (talora impropriamente detto ‘red’ o ‘cinnamon’, ‘cannella’; ticking fulvo chiaro/fulvo scuro) e il suo diluito, il FAWN (ticking beige rosato chiaro/beige rosato scuro), sono riconosciuti da TUTTE le associazioni al mondo.
La FIFe riconosce anche, in questi colori, la variante SILVER. Il colore silver (argentato) ` determinato dal gene dominante I, che inibisce la colorazione alla base del pelo e, più genericamente, nelle bande del colore “di fondo” del tabby, lasciando inalterato il colore “base” del gatto, in maniera tale che il gatto presenta un ticking bianco/nero (BLACK SILVER), bianco/grigio (BLU SILVER), bianco/fulvo (SORREL SILVER), bianco/beige (FAWN SILVER).
Alcune associazioni (WCF, TICA, LOOF, ... ) riconoscono anche i colori: CHOCOLATE (ticking beige scuro rosato/marrone nocciola: dovrebbe essere un colore più freddo e più scuro del sorrel) e il suo diluito, il LILAC (o ‘lilla’: dovrebbe essere un colore più freddo del fawn: ticking beige tendente al lavanda chiaro/beige tendente al lavanda più scuro) e le rispettive varianti SILVER (SILVER CHOCOLATE, SILVER LILAC).
Altre associazioni (WCF, CCG, LOOF, …) riconoscono anche i colori ROSSO GENETICO (o ‘red’, da non confondersi con il sorrel: il rosso genetico è un gene legato al sesso, al cromosoma X: ticking rosso più chiaro/rosso più scuro) e il suo diluito, il CREMA (è un colore più caldo e chiaro del fawn, più ‘solare’: ticking crema chiaro/crema scuro), oltre alle rispettive varianti SILVER (RED SILVER, SILVER CREMA).
Bisogna infine ricordare che la presenza del rosso genetico consente, nelle sole gatte femmine, una ulteriore colorazione: la SQUAMA DI TARTARUGA (o ‘tortie’: la gatta presenta i due colori uniformemente distribuiti per tutto il corpo, il muso deve presentare una ‘fiamma’ del colore più chiaro, essere possibilmente diviso in due colori, i polpastrelli presentano i due colori, ecc): sarà così possibile avere la squama LEPRE/ROSSO, il suo diluito BLU/CREMA, ecc.
Dettaglio dei colori riconosciuti in FIFe
| Abissino lepre (ingl. ‘ruddy’, ‘usual’; fr. ‘lièvre’; ted. ‘wildtfarben’) | |
|---|---|
| MANTELLO | Corpo bruno caldo con ticking. Il
colore di fondo del pelo è un fulvo intenso (effetto terra di Siena
bruciata). Il ticking è fulvo intenso/nero: sono richieste
almeno due-tre bande di colore, con punta del pelo nera.
Ventre e interno delle zampe sono da fulvo intenso ad
albicocca scuro, in armonia con il colore di fondo. E’
gradita una linea di una sfumatura più scura lungo la spina
dorsale, che prosegua ininterrottamente fino alla punta
della coda. L’intensità del colore non deve digradare troppo vistosamente dalla spina dorsale ai fianchi. L’estremità della coda deve essere nera. E’ gradito il colore nero sulla faccia plantare delle zampe posteriori (‘boots’). Il colore bianco è ammesso solo nella zona intorno ai baffi, labbra e mento; può estendersi fino alla parte superiore della gola. |
| TARTUFO | rosso mattone bordato di nero. Occhi e labbra sono bordati di nero. |
| CUSCINETTI | da un color melanzana al nero. Tra le dita color nero o bruno. |
| Abissino blu (ingl. ‘blue’; fr. ‘bleu’; ted. ‘blau’) | |
|---|---|
| MANTELLO | corpo blu-grigio caldo con ticking. Il colore di fondo del
pelo è un beige rosato intenso (effetto color tortora rosato
intenso). Il ticking è beige rosato intenso/grigio ardesia: sono
richieste almeno due-tre bande di colore, con punta del pelo grigio
ardesia. Ventre e interno delle zampe sono da beige rosato intenso
ad beige rosato più chiaro, in armonia con il colore di fondo. E’
gradita una linea di una sfumatura più scura lungo la spina dorsale,
che prosegua ininterrottamente fino alla punta della coda. L’intensità del colore non deve digradare troppo vistosamente dalla spina dorsale ai fianchi. L’estremità della coda deve essere grigio ardesia. Il colore bianco è ammesso solo nella zona intorno ai baffi, labbra e mento; può estendersi fino alla parte superiore della gola. |
| TARTUFO | rosa antico bordato blu-grigio. Occhi e labbra sono bordati di grigio ardesia. |
| CUSCINETTI | malva. Tra le dita color grigio ardesia |
| Abissino sorrel (ingl. ‘sorrel’, ‘red’, ‘cinnamon’; fr. ‘sorrel’; ted. ‘sorrel’) | |
|---|---|
| MANTELLO | corpo fulvo con ticking. Il colore di fondo del pelo è
fulvo-albicocca intenso (effetto color rame o cannella). Il ticking
è fulvo intenso/fulvo scuro: sono richieste almeno due-tre bande di
colore, con punta del pelo fulvo scuro. Ventre e interno delle zampe
sono da fulvo a color albicocca, in armonia con il colore di fondo.
E’ gradita una linea di una sfumatura più scura lungo la spina
dorsale, che prosegua ininterrottamente fino alla punta della coda. L’intensità del colore non deve digradare troppo vistosamente dalla spina dorsale ai fianchi. L’estremità della coda deve essere fulvo scuro. Il colore bianco è ammesso solo nella zona intorno ai baffi, labbra e mento; può estendersi fino alla parte superiore della gola. |
| TARTUFO | rosa mattone bordato di fulvo. Occhi e labbra sono bordati di fulvo. |
| CUSCINETTI | rosa mattone. Tra le dita color cannella o fulvo scuro. |
| Abissino fawn (ingl. ‘fawn’; fr. ‘faon’; ted. ‘fawn’) | |
|---|---|
| MANTELLO | corpo beige tenero rosato con ticking. Il colore di fondo
del pelo è beige tenero rosato (effetto color tortora rosato
chiaro). Il ticking è beige tenero rosato/beige rosato: sono
richieste almeno due-tre bande di colore, con punta del pelo beige
rosato. Ventre e interno delle zampe sono beige tenero rosato, in
armonia con il colore di fondo. E’ gradita una linea di una
sfumatura più scura lungo la spina dorsale, che prosegua
ininterrottamente fino alla punta della coda. L’intensità del colore non deve digradare troppo vistosamente dalla spina dorsale ai fianchi. L’estremità della coda deve essere beige rosato. Il colore bianco è ammesso solo nella zona intorno ai baffi, labbra e mento; può estendersi fino alla parte superiore della gola. |
| TARTUFO | rosa antico. |
| CUSCINETTI | rosa antico. Tra le dita color beige rosato. |
| Abissino Black Silver | |
|---|---|
| MANTELLO | corpo bianco-argento con ticking. Il colore di fondo del
pelo è bianco-argento senza tracce di rufismo (ombreggiature rosate
o giallastre). Il ticking è bianco-argento/nero: sono richieste
almeno due-tre bande di colore, con punta del pelo nera. Ventre e
interno delle zampe sono bianco-argento, in armonia con il colore di
fondo. E’ gradita una linea di una sfumatura più scura lungo la
spina dorsale, che prosegua ininterrottamente fino alla punta della
coda. L’intensità del colore non deve digradare troppo vistosamente dalla spina dorsale ai fianchi. L’estremità della coda deve essere nera. E’ gradito il colore nero sulla faccia plantare delle zampe posteriori (‘boots’). |
| TARTUFO | rosso mattone bordato di nero. Occhi e labbra sono bordati di nero. |
| CUSCINETTI | da un color melanzana al nero. Tra le dita color nero o bruno. |
| Abissino Blue Silver | |
|---|---|
| MANTELLO | corpo bianco-argento con ticking. Il colore di fondo del
pelo è bianco-argento senza tracce di rufismo. Il ticking è
bianco-argento/grigio ardesia: sono richieste almeno due-tre bande
di colore, con punta del pelo grigio ardesia. Ventre e interno delle
zampe sono bianco-argento, in armonia con il colore di fondo. E’
gradita una linea di una sfumatura più scura lungo la spina dorsale,
che prosegua ininterrottamente fino alla punta della coda. L’intensità del colore non deve digradare troppo vistosamente dalla spina dorsale ai fianchi. L’estremità della coda deve essere grigio ardesia. |
| TARTUFO | rosa antico bordato blu-grigio. Occhi e labbra sono bordati di grigio ardesia. |
| CUSCINETTI | malva. Tra le dita color grigio ardesia. |
| Abissino Sorrel Silver | |
|---|---|
| MANTELLO | corpo bianco-argento con ticking. Il colore di fondo del
pelo è bianco-argento, senza tracce di rufismo. Il ticking è
bianco-argento/fulvo scuro: sono richieste almeno due-tre bande di
colore, con punta del pelo fulvo scuro. Ventre e interno delle zampe
sono bianco-argento, in armonia con il colore di fondo. E’ gradita
una linea di una sfumatura più scura lungo la spina dorsale, che
prosegua ininterrottamente fino alla punta della coda. L’intensità del colore non deve digradare troppo vistosamente dalla spina dorsale ai fianchi. L’estremità della coda deve essere fulvo scuro. |
| TARTUFO | rosa mattone bordato di fulvo. Occhi e labbra sono bordati di fulvo. |
| CUSCINETTI | rosa mattone. Tra le dita color cannella o fulvo scuro. |
| Abissino Fawn Silver | |
|---|---|
| MANTELLO | corpo bianco-argento con ticking. Il colore di fondo del
pelo è bianco-argento, senza tracce di rufismo. Il ticking è
bianco-argento/beige rosato: sono richieste almeno due-tre bande di
colore, con punta del pelo fulvo scuro. Ventre e interno delle zampe
sono bianco-argento, in armonia con il colore di fondo. E’ gradita
una linea di una sfumatura più scura lungo la spina dorsale, che
prosegua ininterrottamente fino alla punta della coda. L’intensità del colore non deve digradare troppo vistosamente dalla spina dorsale ai fianchi. L’estremità della coda deve essere beige rosato. |
| TARTUFO | rosa antico. |
| CUSCINETTI | rosa antico. Tra le dita color beige scuro. |















